Genova in Bocca Ricette tradizionali della cucina genovese e molto altro indietro home page Lattughe ripiene |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Presentiamo questa ricetta come la facevano i ns. Vecchi ed è più povera di quella che si trova sui libri di cucina genovese. Ingredienti per quattro persone: 8 foglie larghe di lattuga 3 etti di carne magra tritata 1 gamba di sedano 1 cipolla piccola 1 carota piccola ½ spicchio d’aglio 5 gr. di funghi secchi olio d’oliva q.b. 1 rametto di maggiorana 1 uovo 5 gr. di formaggio grana sale q.b. brodo di carne Preparazione Ammollare i funghi secchi in acqua tiepida. Porre in un tegame il sedano, la carota, la cipolla, la carne tritata, i funghi già ammollati, l’aglio e soffriggere in un goccio d’olio d’oliva con sale q.b. Frullare il soffritto così ottenuto insieme al formaggio grana, alle uova e alla maggiorana. Da questo ripieno ricavare 8 dosi che devono essere poste sopra le 8 foglie di lattuga. Ripiegare le lattughe e legarle con il filo. Porre le lattughe ripiene in una terrina e farle cuocere in brodo di carne per circa 10 min. A cottura ultimata togliere il filo e servirle ben calde. Le Lattughe Ripiene si possono anche degustare come secondo piatto cuocendole per 15 min. in un buon sugo di carne. Può essere accompagnato da un buon Ormeasco di Pornassio. Curiosità: La ricetta che si trova sui libri di cucina genovese per la ricchezza del ripieno era nata certamente nelle cucine delle famiglie nobili e borghesi; infatti da un quaderno intitolato "Spese di cucina in Roma" della fine del 1700, la famiglia genovese Spinola redigeva annotazioni riguardanti periodi trascorsi nella Capitale e si legge che tra i primi piatti si consumavano minestra di lattughe piene durante i mesi primaverili. Le lattughe ripiene in brodo erano, secondo la tradizione, il piatto di inizio del pranzo di Pasqua. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |