Genova in Bocca
Ricette tradizionali della
cucina genovese e molto altro indietro home page Cima alla genovese |
||||||
![]() Foto 1 ![]() Foto 3 ![]() Foto 5 ![]() Foto 7 ![]() Foto 9 |
Ingredienti per
6 persone:
600 gr. carne
(pancia di vitello)
50 gr. grana
padano
1 carota di
circa 100 gr.
100 gr. piselli
5 uova intere
20 gr. pinoli
1 pezzo da 100
gr. prosciutto cotto
10 gr. lattuga
8 gr. sale fino
Per il brodo:
1 carota
Preparazione
Cucire con spago
da cucina e ago da materassi la carne a
mò di tasca lasciando una piccola apertura nella
parte superiore per
inserire all'interno il ripieno.
Mettere al fuoco
una pentola d’acqua e aggiungere: sedano,
carota, cipolla e dado vegetale e portare ad
ebollizione.
Bollire la
carota lasciandola al dente e tagliarla a
rondelle sottili.
Tagliare il
prosciutto
cotto a dadini.
Tagliare la
lattuga a listarelle.
Prendere una
ciottola , sbattere le uova e incorporare il
formaggio, la carota, la lattuga, i pinoli,i
piselli, il prosciutto cotto e il sale.
Con un cucchiaio prendere il ripieno ottenuto e
introdurlo nella sacca
che deve essere riempita per ¾ dello
spazio.
Cucire l’ultimo
tratto rimasto aperto e immergere la cima
piano, piano nel brodo bollente.
Continuare a
cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e ½ e la fine della cottura
si otterrà quando
pungendo la carne con uno
stecchino non
uscirà più alcun liquido.
A questo punto,
togliere la cima dal fuoco e metterla per 12 ore
in “careghea” cioè sotto un peso in modo che
esca il liquido superfluo. Prima di presentarla in tavola tagliarla a fette.
-
Mangia, che ti fa bene!
La carota era conosciuta e coltivata in Europa già dal periodo avanti Cristo per scopi curativi; veniva considerata utile ad allungare la vita. E' un ortaggio ricco di vitamina A, poco calorico, senza grassi, grande equilibratore della flora intestinale, tonifica il fegato e promuove lo sviluppo delle ghiandole mammarie stimolando la formazione di latte materno. Inoltre l’alfa carotene di cui è composta abbassa il colesterolo. Ricca di Sali minerali previene malattie della pelle e degli occhi.
-
|
![]() Foto 2 ![]() Foto 4 ![]() Foto 6 ![]() Foto 8 ![]() Foto 12 |
||||
indietro | home page |